CALENDARIO EVENTI


Gli appuntamenti dei prossimi 7 giorni
Non ci sono eventi in archivio nei prossimi 7 giorni
GALLERIA IMMAGINI
San Pietro
Storia
Contatti
pgnews
Notiziario
9015
news
notiz/imgprima/2102/img
10-02-2021
La Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo
Nellambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 27 gennaio e del Giorno del Ricordo 10 febbraio, istituite rispettivamente con la Legge 211 del 20 luglio 2000 e con la Legge 92 del 30 marzo 2004, il Comune di Gattinara ha posato una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti nel Parco delle Rimembranze per ricordare quei tragici e oscuri periodi della storia nel nostro Paese.
La Repubblica italiana riconosce il 27 gennaio, data dellabbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che hanno messo rischio la propria vita per salvare altre vite e protetto i perseguitati.
Il "Giorno del Ricordo", invece è stato istituito in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale.
«È importante - commenta Il Sindaco di Gattinara Daniele Baglione - conservare e celebrare con pienezza il significato della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo assieme alla Festa Nazionale del 25 aprile, della Festa della Repubblica e del 4 novembre, come momenti di riflessione, per i valori della nostra Comunità.
La base democratica sulla quale proseguire si fonda non sull'oblio, ma sulla consapevolezza del passato. Il lavoro della ricostruzione della memoria è difficile, complesso, ma è indispensabile per comprendere obiettivamente, senza strumentalizzazioni di alcun genere, il senso del cammino percorso fino ad oggi, dell'immenso valore delle Istituzioni e del contributo di ogni libero Cittadino».
La Repubblica italiana riconosce il 27 gennaio, data dellabbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che hanno messo rischio la propria vita per salvare altre vite e protetto i perseguitati.
Il "Giorno del Ricordo", invece è stato istituito in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale.
«È importante - commenta Il Sindaco di Gattinara Daniele Baglione - conservare e celebrare con pienezza il significato della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo assieme alla Festa Nazionale del 25 aprile, della Festa della Repubblica e del 4 novembre, come momenti di riflessione, per i valori della nostra Comunità.
La base democratica sulla quale proseguire si fonda non sull'oblio, ma sulla consapevolezza del passato. Il lavoro della ricostruzione della memoria è difficile, complesso, ma è indispensabile per comprendere obiettivamente, senza strumentalizzazioni di alcun genere, il senso del cammino percorso fino ad oggi, dell'immenso valore delle Istituzioni e del contributo di ogni libero Cittadino».
Commenti: 1 - Scrivi un commento - (commenti nuova versione sperimentale)
Giorgio Lazzarato
Concordo
10-02-2021 15:45:36
Pannello di riconoscimento utente dei commenti
Non sei ancora registrato?
Hai dimenticato la password?
Articolo:
Utente:
Commento:
Il commento è stato inserito correttamente
Inserisci i tuoi dati
Inserisci il tuo indirizzo e-mail
Tieni presente che L'indirizzo e-mail che inserisci deve essere
esattamente lo stesso che hai inserito quando ti sei registrato
esattamente lo stesso che hai inserito quando ti sei registrato
© 2013 Gattinara on line - Privacy - Credits
X
Sara Bergando: | Progetto grafico e gestione pagina Facebook www.sarabergando.com |
Vittorio Delsignore: | Sincronizzazione con i social networks Consulenza tecnica |
Gianni Delsignore: | Tutto il resto |