

Serata limpida quasi come in montagna... impossibile resistere al richiamo delle stelle.
Qualche grado sotto lo zero ma... si può!
Orione, la più bella costellazione, con molte nebulose.
Prima foto, la grande nebulosa rossa di Orione, la M42. È visibile a occhio nudo, ma un binocolo la evidenzia molto meglio. Vicinissima, la M43 e nell'angolino in alto a sin appena visibile la neb. M78, sembra una stellina debole, ai telescopi è un capolavoro!
Reflex con 300 mm, 5000 iso e 2-2,5 sec di posa. Fotogrammi ingranditi ca 2x con passaggio in PC.
Sono oggetti a ca 1300 anni luce da noi, l'immagine che vediamo adesso è partita nel 720 dopo Cristo..., e trattasi di vicini di casa!
Appena visibile nella seconda foto, vicino alla prima delle tre stelle della cintura di Orione, Alnitak, la nebulosa NGC 2024. Appena sotto la stella ci sarebbe la famosa neb. Testa di cavallo, ma occorrono pose lunghe con dispositivo per inseguimento stellare.
Ma riuscire a trovare e fissare queste cose solo con una reflex è sempre un'emozione.
Poi ho cercato e trovato la galassia Andromeda, supergalassia a 2,5 milioni di anni luce da noi, che fra due miliardi di anni inghiottirà la nostra Via Lattea... una traccia nella reflex me l'ha lasciata anch'essa.
20 minuti in giardino alle ore 20, mani di ghiaccio, naso rosso... ma ne valeva la pena!!!
Ennio Bertona
esattamente lo stesso che hai inserito quando ti sei registrato
Sara Bergando: | Progetto grafico e gestione pagina Facebook www.sarabergando.com |
Vittorio Delsignore: | Sincronizzazione con i social networks Consulenza tecnica |
Gianni Delsignore: | Tutto il resto |